Sant'Anna Magazine
News
AL VIA MARI4_YARD, IL NUOVO PROGETTO FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA PER PROMUOVERE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE NEI MODI DI PRODUZIONE DEI CANTIERI NAVALI

Per migliorare la produttività e non perdere il ruolo di leader nella produzione navale internazionale, la cantieristica europea è chiamata ad avviare un processo di profonda innovazione tecnologica e digitale nei modi di produzione: robot e cobot avanzati, Internet of Things, sistemi di produzione flessibili, stampa 3D. Con questo obiettivo nasce il progetto Mari4_YARD, finanziato dalla Commissione Europea per sviluppare soluzioni incentrate su una produzione flessibile e modulare all’interno dei cantieri navali europei. Il progetto, che ha una durata di 4 anni, è coordinato dal centro tecnologico spagnolo Asociación de investigación metalúrgica del noroeste (AIMEN), e vede tra i partner anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e la spin-off Iuvo srl.
Mari4_YARD favorirà il miglioramento dei processi produttivi nella costruzione navale attraverso una serie di obiettivi che vanno dallo sviluppo di soluzioni collaborative intuitive uomo-robot alla progettazione di esoscheletri assistiti da algoritmi di intelligenza artificiale per ridurre l'affaticamento e lo stress fisico. Proprio su quest’ultimo aspetto si concentrerà l’attività dell’Istituto di BioRobotica e di Iuvo srl: gli esoscheletri sviluppati da Iuvo srl saranno due, uno per il supporto lombare, l’altro per il supporto degli arti superiori. All’interno del Wearable Robotics Lab dell’Istituto di BioRobotica, coordinato dal docente Nicola Vitiello e dalla ricercatrice Simona Crea, verranno sviluppati algoritmi smart basati su tecniche di intelligenza artificiale che saranno in grado di adattare l’azione degli esoscheletri al tipo di lavoro svolto e al suo livello di fatica e di stress.
Il progetto Mari4_YARD è coordinato dall’Asociación de investigación metalúrgica del noroeste (AIMEN) e prevede la presenza di 17 partner provenienti da 11 paesi europei. Oltre all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e Iuvo, gli altri partner sono: Hamburg University of Technology (Ungheria), Canonical Robots S.L. (Spagna), Ghenova Ingenieria S.L. (Spagna), Gizelis Robotics (Grecia), Laboratory for Manufacturing Systems and Automation – University of Patras (Grecia), Transition Technologies PSC spolkaz ograniczona odpowiedzialnoscia (Polonia), Instituto de Engenharia de Sistemas e Computadores, Tecnologia e Ciência (Portogallo), BALance Technology Consulting GmbH, Center of Maritime Technologies gGmbH (Germania), Stichting Netherlands maritime technology foundation (Paesi Bassi), Deep Blue srl (Italia), European Federation for Welding, Joining and Cutting (Portogallo), Foundation WEGEMT - A European Association of Universities in Marine Technology and Related Sciences (Belgio), Nodosa S.L. (Spagna), Shipbuilding industry Split, joint stock company (Croazia).
Leggi anche:

LA NUOVA PRESIDENTE DEL CNR, NOMINATA DALLA MINISTRA DELL'UNIVERSITà E DELLA RICERCA CRISTINA MESSA, è MARIA CHIARA CARROZZA: LE FELICITAZIONI E GLI AUGURI DI BUON LAVORO DELLA RETTRICE SABINA NUTI, A NOME DELLA SCUOLA SANT'ANNA
La dichiarazione di Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna, a seguito della nomina di Maria Chiara Carrozza come nuova...

Come entrare al Sant'Anna? Docenti, ricercatori, allieve e allievi spiegano come prepararsi al meglio per il concorso di ammissione. Da mercoledì 14 aprile 12 incontri online per prendere dimestichezza con le prove di concorso. Le date e come partecipare
Dodici incontri online tra aprile e luglio per confrontarsi con docenti, ricercatori, allievi e allieve sul concorso di ammissione alla Scuola...

Agenas e Laboratorio MeS Management e Sanità della Scuola Sant’Anna: analisi delle prestazioni effettuate dal Servizio Sanitario Nazionale per una completa ripartenza dei servizi. Confronto tra i primi mesi del 2020, in piena emergenza, e del 2019
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (MeS) dell’Istituto...