L’anno dell’ambizione climatica: tra eventi di “All4Climate – Italy 2021”, promosso da Ministero dell’Ambiente, tavola rotonda di mercoledì 24 febbraio su informazione e comunicazione di etica del cambiamento climatico, inserita in omonima Seasonal School

La tavola rotonda su informazione e comunicazione del cambiamento climatico, in programma mercoledì 24 febbraio dalle ore 14.00 nell’ambito della Seasonal School “L’etica del cambiamento climatico. Rimodellare le responsabilità per le generazioni presenti e future” promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna, è stata inserita nel programma “All4Climate – Italy 2021” promosso dal Ministero dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare. “All4Climate – Italy 2021” è il calendario ufficiale degli appuntamenti previsti in tutta Italia per promuovere il 2021 come l’anno di quella che viene definita “ambizione climatica”.
La tavola rotonda è moderata da Francesco Ceccarelli, giornalista pubblico responsabile dell’Ufficio Stampa della Scuola Superiore Sant’Anna, e prevede gli interventi di Carlo Verna (presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti); Enrica Battifoglia (agenzia Ansa), Pierangelo Soldavini (Il Sole 24 Ore), Francesca Santolini (La Stampa), Sonia Filippazzi (GR Radio Rai). La tavola rotonda rientra tra le attività didattiche della Seasonal School, coordinata da Alberto Pirni, docente di Filosofia morale all’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo).
Quattro i temi principali al centro della Seasonal School: caratteristiche e sfide specifiche del cambiamento climatico, implicazioni di carattere intergenerazionale per contribuire a mitigarlo, modelli per una responsabilità individuale e collettiva condivisa, “distribuzione” globale relativa agli oneri dell’inquinamento. L’obiettivo della Seasonal School è far acquisire una forte competenza teorica e un'efficace capacità pragmatica nell'affrontare questioni legate al cambiamento climatico e al patto che unisce la generazione attuale a quelle che verranno, all’interno di un quadro etico globale.
Per il suo interesse di carattere generale la tavola rotonda di mercoledì 24 febbraio è trasmessa in diretta sul canale YouTube della Scuola Superiore Sant'Anna e sul canale Scienza & Tecnica dell’agenzia Ansa. Su entrambe le piattaforme la registrazione resterà disponibile.
Leggi anche:

Procreazione assistita e biodiritto: Maria Gagliardi, docente all’Istituto Dirpolis (Diritto, politica, Sviluppo) della Scuola Sant’Anna tra le relatrici del webinar organizzato da Aiga e Università di Firenze per giovedì 22 aprile
Con una relazione su “Responsabilità e assicurazione del personale sanitario impegnato nella PGA (Procreazione Medicalmente...

MECCANISMI DI RISPOSTA FISIOLOGICA E MOLECOLARE DELLE PIANTE AGLI STRESS ABIOTICI: VENERDI’ 16 APRILE IL WEBINAR TENUTO DA LUCA SEBASTIANI, DIRETTORE DELL’ISTITUTO DI SCIENZE DELLA VITA DELLA SCUOLA SANT’ANNA
Su invito di Elif Aylin Ozudogru, direttrice del Dipartimento di Biologia Molecolare e Genetica della Istinye University di Istanbul, Luca...

Moda e lusso: la Toscana fa scuola nel mondo ma non in casa. Venerdì 16 aprile un evento per riflettere organizzato da Trim e Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Sant’Anna
“Perché l'Italia non si è ancora messa al passo con il sistema di istruzione superiore del lusso e della moda?” è il titolo di un working...