RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI, HYBRID HEART TRA I 4 FINALISTI DEL BIG BEAT CHALLENGE, LA COMPETIZIONE CHE FINANZIA I MIGLIORI PROGETTI INTERNAZIONALI SU MALATTIE CARDIACHE E CIRCOLATORIE
Sant'Anna magazineIl progetto europeo Hybrid Heart, di cui fa parte l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna con il gruppo di ricerca...
UN FUTURO HIGH-TECH PER GLI ANZIANI IN EUROPA: AL VIA IL SUPER PROGETTO PHARA-ON, PER FAVORIRE UN INVECCHIAMENTO SANO E ATTIVO DELLA POPOLAZIONE
Sant'Anna magazineL’obiettivo è quello di favorire un invecchiamento sano e attivo della popolazione, al fine di migliorare la vita e abbassare i costi del...
COME SARANNO I ROBOT DEL FUTURO? BIOISPIRATI, SOSTENIBILI, COSTRUITI CON MATERIALE RICICLABILE E IN GRADO DI ALIMENTARSI CON FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Sant'Anna magazineCome saranno i robot del robot? E quali caratteristiche devono avere per affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica, migliorare il...
MALATTIE RARE: FIRMATO A LUCCA IL PROTOCOLLO D’INTESA, COINVOLTA ANCHE LA SCUOLA SANT’ANNA. LA RETTRICE NUTI: “TOTALE PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE. LA RICERCA SEMPRE PIU’ VICINA ALLE FAMIGLIE”
Sant'Anna magazinePercorsi diagnostici e terapeutici e socio assistenziali specifici, visite e controlli a distanza e utilizzo delle più moderne tecnologie: Sono...
NUOVI PROGRESSI NELLO SVILUPPO DEL TATTO ARTIFICIALE GRAZIE AL SENSORE SOFT IN GRADO DI RILEVARE L’INTERAZIONE CON OGGETTI E SUPERFICI
Sant'Anna magazineRilevare l’intensità e la localizzazione della forza di contatto nell’interazione con un oggetto o con una superficie attraverso un sensore...
NEUROPROTESI E SENSIBILITÀ TATTILE: VERSO UNA MANO ROBOTICA PIÙ NATURALE GRAZIE A SENSORI CHE CONSENTONO DI RICONOSCERE E DISTINGUERE SUPERFICI E OGGETTI
Sant'Anna magazineVerso una mano robotica più naturale, in grado di riconoscere attraverso il tatto superfici e oggetti di uso quotidiano, come il legno, la carta...
CAPIRE E CONOSCERE IL CERVELLO UMANO: ALLA SCUOLA SANT’ANNA LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLO HUMAN BRAIN PROJECT, UNO DEI "PROGETTI BANDIERA" SELEZIONATI DALL’UNIONE EUROPEA PER FAR PROGREDIRE LA RICERCA SCIENTIFICA
Sant'Anna magazineQuali sono le nuove frontiere di studio per capire e comprendere il cervello umano? E come è possibile creare un modello utile, attraverso la...
Dallo studio degli elefanti un nuovo paradigma per i robot manipolatori del futuro. L’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant'Anna tra i partner del progetto PROBOSCIS coordinato da IIT
Sant'Anna magazineAl via il progetto europeo PROBOSCIS, per lo sviluppo di un robot manipolatore bioispirato in grado di muoversi e di adattarsi a contesti diversi....
OPPORTUNITÀ DI LAVORO: SEI POSIZIONI APERTE NELL’AMBITO DI PROGETTI DI RICERCA CHE COINVOLGONO L’ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA
Nuove opportunità di lavoro nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e internazionali coordinati e gestiti dall’Istituto di BioRobotica...
L’EVOLUZIONE DELLA ROBOTICA DALL’ANTICA GRECIA AI GIORNI NOSTRI: A MILANO SI PRESENTA LA MOSTRA ROBOT ORGANIZZATA DAL MUDEC CON IL SOSTEGNO SCIENTIFICO DELL’ISTITUTO DI BIOROBOTICA
L’aspirazione a creare automi in grado di interagire con l’uomo non è una prerogativa soltanto della modernità, ma è una sfida che...
AGRICOLTURA DI PRECISIONE E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE COLTURE AGRARIE: INIZIA LA SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO SMASH FINANZIATO DALLA REGIONE TOSCANA
Sant'Anna magazineÈ stato progettato per muoversi con agilità in mezzo ai vigneti, superare ostacoli e stabilire quale trattamento sia più congeniale per...
Nasce alla Khalifa University di Abu Dhabi il Joint Lab for Embodied Artificial Intelligence con l’Università degli Studi di Milano e la Scuola Superiore Sant’Anna
Sant'Anna magazineElio Franzini, Rettore dell'Università degli Studi di Milano, e Arif Al-Hammadi, Executive Vice President della Khalifa University of Science and...