Alta formazione, ricerca di avanguardia e innovazione. L’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, centro di eccellenza universitaria nato nel 2011, ha costruito nel corso degli anni un vasto patrimonio di conoscenze e di competenze in diversi settori della biorobotica e della bionica, come la robotica medica, le tecnologie indossabili, la robotica collaborativa, la robotica bio-ispirata, l'ingegneria neurale, la robotica riabilitativa e le tecnologie impiantabili.
L'Istituto promuove l'internazionalizzazione della didattica e della ricerca, collaborando con i più prestigiosi centri di conoscenza, e mira a formare ingegneri che siano scienziati, inventori e imprenditori.
La missione dell’Istituto si basa su tre pilastri:
- Educazione: Laurea Magistrale in Bionics Engineering e Phd in Biorobotica;
- Ricerca: pubblicazioni scientifiche, progetti di ricerca in consorzi italiani e internazionali, laboratori congiunti;
- Innovazione: imprese start-up, brevetti e contratti con le industrie.
L’Istituto di BioRobotica ha anche attivato un programma di Robotica Educativa con le scuole della Toscana che porta la tecnologia e la robotica nelle aule, sfruttando le due discipline come nuovo strumento per l'insegnamento di materie scientifiche e tecniche.
Video:

La dichiarazione di Sabina Nuti, rettrice della Scuola Sant’Anna, a seguito della nomina di Maria Chiara Carrozza come nuova presidente del CNR. Maria Chiara Carrozza è la prima donna a ricoprire questo ruolo, a seguito del decreto firmato nella giornata di lunedì 12 aprile da Cristina Messa, ministra dell’università e della ricerca. "Ha tutte le competenze necessarie e la passione per dare nuovo impulso alla ricerca scientifica e per guidare il più grande e importante ente pubblico di ricerca italiano", sottolinea Sabina Nuti a nome della comunità accademica

Nuove competenze per guidare le aziende verso la trasformazione digitale. Due delle quindici borse di studio messe a disposizione dal progetto saranno gestite dall'Istituto di BioRobotica e dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna all'interno rispettivamente del Phd in Biorobotica e del Phd in Management - Innovation, Sustainability and Healthcare

Tra i partner anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna con il gruppo di ricerca coordinato da Marco Controzzi. L’obiettivo è sviluppare una protesi connessa direttamente al cervello del paziente attraverso un sistema di comunicazioni senza fili