Enti e Imprese
Sviluppare soluzioni innovative per le imprese
La Scuola Superiore Sant’Anna realizza per le aziende di qualunque dimensione soluzioni innovative ad alto impatto tecnologico e di mercato grazie all’“European Coordination Hub for Open Robotics Development” e in particolare alla Robotics Innovation Facility (RIF), un’infrastruttura permanente dedicata, a disposizione delle aziende. Grazie a tale infrastruttura, messa a punto nell’ambito del progetto europeo ECHORD++, coordinato dall’Istituto di BioRobotica, la Scuola offre opportunità di innovazione tecnologica a tutte le aziende che abbiano interesse a operare nel campo dell’innovazione e dell’alta tecnologia, dando la possibilità di ideare, realizzare, sperimentare e testare soluzioni tecnologiche e/o robotiche e servizi innovativi per la propria azienda. L’infrastruttura RIF della Scuola si trova presso il suo centro di Peccioli (PI) (LINK) ed è una delle tre del progetto ECHORD++ assieme a quelle di Bristol e di Parigi, con cui è in stretta cooperazione. Con l’obiettivo di stimolare l’interazione tra industrie, ricercatori e utenti, l’infrastruttura costituisce una opportunità molto originale a livello internazionale, che può rappresentare un vantaggio competitivo per numerose ricerche di tipo traslazionale.
La RIF della Scuola Superiore Sant’Anna offre opportunità di esplorare nuove idee di prodotto e di processi, nuovi mercati e quanto concorra a rendere competitiva la propria realtà aziendale, attraverso:
- personale tecnico, spazi e servizi per il business;
- facile accesso ad ambienti reali e a laboratori realistici ad alto livello di tecnologia, tra cui nell’ambito di Robotica Indoor & Outdoor, Logistica, Agricola e Medicale;
- la possibilità di utilizzare dispositivi e strumentazione robotica e tecnologica altamente sofisticata;
- formazione all’utilizzo di tecnologie;
- il supporto al trasferimento tecnologico grazie all’assistenza di esperti del settore operanti presso la Scuola (Istituti di ricerca, Spin-Off, Laboratori congiunti con grandi player industriali) in tema di brevetti, start-up, redazione di Business Plan e Business Model, ricerche di mercato, assistenza legale e giuridica, assistenza economico-finanziaria e per la raccolta di opportunità contributive e finanziarie, assistenza tecnico-scientifica;
- la valutazione delle performance e l'accettabilità di una vasta gamma di sistemi robotici, tecnologici in genere o prototipali sviluppati da gruppi di ricerca e da industrie e ospitati nella struttura.
Per ulteriori informazioni: Enza Spadoni, E-mail: enza.spadoni@santannapisa.it